Torino e la Nuvola, un progetto aperto alla città di 130 anni, in un film con la regia di Luca Caon e la
direzione creativa di Francesca Molteni, la fotografia di Timon de Graaf Boelé e la produzione di Muse Factory of Projects racconta in 52 minuti il progetto da Cino Zucchi.
Sarà proiettato in anteprima italiana a Napoli. “Nuvola Lavazza,” sede di Lavazza a Torino progettata dall'architetto Cino Zucchi. Accanto al Museo Lavazza. I video illustrano l'esperienza museale, che include un percorso interattivo sulla storia del caffè e mostre di design e pubblicità. Un progetto inaugurato nel 2018. Nel centro direzionale all'avanguardia in cui lavorano 600 persone, con una piazza aperta al pubblico, un'ex centrale elettrica riconvertita a spazio eventi e di eccellenza gastronomica. Al taglio del nastro presente anche l'attore cinematografico Pierfrancesco Favino e nel maggio 2025 con l’evento "In una Nuvola Verde" la città di Torino è stata protagonista alla Biennale di Architettura 2025.
Nuvola rappresenta un intervento di rinascita e trasformazione urbana: parte dalla sede Lavazza e si estende al quartiere Aurora. In dialogo con l’intera città e i suoi abitanti. È costante e continuo: in otto capitoli, il film racconta di diversi luoghi di Torino e, a sette anni dal trasferimento delle attività aziendali, mostra come l’architettura della nuova sede abbia preso vita, trasformandosi in uno spazio aperto e multiforme.
Luca Caon, dopo la laurea in Comunicazione e un corso in Regia presso la Scuola di Cinema di Milano, ha iniziato la sua carriera come giornalista e fotoreporter per poi passare alla televisione e al cinema. Nel suo percorso ha ricoperto diversi ruoli – operatore, montatore, script supervisor, aiuto regia – conoscendo ogni fase della produzione audiovisiva. Ha lavorato in ambito pubblicitario realizzando fashion film, spot pubblicitari, video corporate nell’ambito del lusso, del design e del beauty.
Francesca Molteni ha studiato Produzione Cinematografica alla New York University. Dal 2002 produce e dirige format televisivi, documentari, video e installazioni e cura mostre di design. Nel 2009 ha fondato Muse Factory of Projects, una casa di produzione con sede a Milano che si concentra sulla cultura contemporanea del design e dell'architettura. Nel 2012 ha ricevuto il Premio per l’Innovazione del Presidente della Repubblica e la menzione d’onore del Compasso d’Oro, nel 2013 il Cathay Pacific Award per le donne imprenditrici.