Avantgarde TV_WEB_Cinedesign, Immersive Media and Visionary Arts & Law

Avantgarde Tv Web CineArchitettura Design, Immersive Media and Visionary Arts & Law


Il Futuro è adesso: partecipa il 16 ottobreAPA presenta il 7° Rapporto sulla produzione audiovisiva nazionaleLavorare nella regiaJovannotti e Mattarella, senza titoli per insegnareTorino & Nuvola, 130 anni firmati LavazzaCiak, si viaggia a Napoli

Comunicazione e arti immersive per esperienze digitali innovative tra televisione, web, fotografia, cinema, tecnologia e scienze forensi

Contattaci per maggiori informazioni

Email: postmaster@audiovisivomultimediale.it


Ciak, si viaggia a Napoli

2025-09-25 23:16

author

Macchina del Tempo,

Napoli piccola Hollywood: tanti i film Matrimonio all’italiana, Qui rido io, Napoli Milionaria, Così parlò Bellavista, Miseria e Nobiltà, Ferdinando e Carolina

 

 

Nella piccola Hollywood alle pendici del Vesuvio ad un passo dal mare: dopo Roma e Torino una fabbrica di storie all'italiana

 

 

Fin dagli esordi del cinema e per tutto il XX secolo, Napoli (insieme a Roma e Torino) si è ritagliata più volte il ruolo di piccola Hollywood italiana. Riassumere un incommensurabile patrimonio di storia del cinema italiano e internazionale in un solo articolo è impossibile ma qui si richiamano alcuni film: Matrimonio all’italiana, Qui rido io, Napoli Milionaria, Così parlò Bellavista, Miseria e Nobiltà, Passione, Napoli velata, Operazione San Gennaro, Sabato, domenica e lunedì, Ferdinando e Carolina, È stata la mano di Dio, Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti, film del 1986 diretto da Lina Wertmüller che narra le vicissitudini – da cronaca reale – di un'ex prostituta, che gestisce un'equivoca pensioncina in un basso di Napoli e rimane ferita in un agguato nel quale muore un malavitoso.

Infine, Sotto le nuvole, film del 2025 diretto da Gianfranco Rosi che propone vari frammenti di vite di persone che vivono tra il Golfo di Napoli e il Vesuvio: Napoletani, turisti e lavoratori marittimi stranieri: uno spaccato in bianco e nero tra la terra che talvolta trema, le fumarole dei Campi Flegrei che segnano l’aria. Le rovine sottostanti, le ville romane ormai subacquee, Pompei, Ercolano, raccontano un futuro che c’era, sepolto dal tempo. Sulle tracce della Storia, una ricostruzione fuori dal tempo. La circumvesuviana attraversa il paesaggio, cavalli da trotto si allenano sulla battigia. Un maestro di strada dedica il suo tempo al doposcuola per bambini e adolescenti, i vigili del fuoco vincono le piccole e grandi paure degli abitanti, le forze dell’ordine inseguono i tombaroli, mentre, a Torre Annunziata, navi siriane scaricano grano ucraino. Una squadra di archeologi giapponesi scava da vent’anni Villa Augustea: raccoglie semi, ossa, storie di sedimenti. I turisti vanno per le rovine di Pompei, i devoti strisciano nel santuario della Madonna dell’Arco, gli ex voto e le cripte raccontano il credo di un mondo che sopravvive. Il film è stato presentato in anteprima il 30 agosto 2025 all'82ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. È stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 18 settembre 2025.

images.webpimages-1.webpdownload.jpegdownload-1.jpegdownload-2.jpegdownload-3.jpeg